LA STANZA DELLE STORIE
  • Home
  • L'avventura di credere in se stessi
  • I prossimi appuntamenti
  • Richiesta utilizzo sede
  • Modulo di adesione
  • Dislessia "Il bambino dimenticato"
  • L'uomo di ghiaccio

Laboratorio di lavorazione della creta


Vi aspettiamo martedì 9 giugno alle ore 18.15 c/o l'associazione Pietra su Pietra, in via Amendola, 5 Bari


IL LABORATORIO PREVEDE UN NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI.

Prenota qui

Contestualmente alla prenotazione è possibile
confermare la partecipazione alle attività riservate ai soci compilando il modulo di adesione a La Stanza delle Storie
 

Diventa socio
Immagine


Se qualcuno di noi ha provato da bambino a mettere le mani nella creta, probabilmente ricorda questa esperienza come una scoperta alquanto singolare.
Diversa dagli altri materiali plastici, l’argilla, con le proprie caratteristiche di temperatura e di umidità, stimola e stuzzica la manipolazione da parte dei bambini.
E li pone davanti alla necessità di valutare e sperimentare: modellare la creta non è facilissimo, devo scoprire come reagisce il pezzo d’argilla all’azione delle mie mani che sono diverse dalle mani del mio compagno, che hanno una temperatura ed una forza diversa dalle sue. Devo fare esperimenti ed esperienze, almeno all’inizio, fino a che non avrò capito cosa posso fare o non fare con il pezzo da modellare. Devo provare, sbagliare, capire.



Perché proporre un laboratorio di manipolazione della creta a bambini nella fascia d’età compresa tra i 3 e i 5 anni?
Perché questa è l’età in cui i bambini vorrebbero tutto subito, nel qui e nell’ora. La testarda e passiva resistenza dell’argilla, divertendoli e stimolandoli, li obbliga altresì a tenere conto, prima ancora delle personali velleità creative, delle caratteristiche e delle esigenze della materia. E a pazientare...
 
Un laboratorio per maturare le capacità percettive, favorire la coordinazione occhio-mano e la motricità fine, utilizzare la propria fantasia ed immaginazione.


Perché il nostro corpo ha una memoria, e utilizzare le mani come organo primario del tatto permette ai bambini di fissare, attraverso contenuti creativi, apprendimenti a tutto tondo.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • L'avventura di credere in se stessi
  • I prossimi appuntamenti
  • Richiesta utilizzo sede
  • Modulo di adesione
  • Dislessia "Il bambino dimenticato"
  • L'uomo di ghiaccio